![](https://www.comune.plesio.co.it/wp-content/uploads/2020/12/culto_400x240.jpg)
Va’ dove ti porta lo spirito!
![](https://i0.wp.com/www.comune.plesio.co.it/wp-content/uploads/2020/12/luoghi_spirito.jpg?resize=180%2C327&ssl=1)
Fra storia e tradizione alla ricerca dei luoghi di culto, di devozione e di pellegrinaggio, toccando tutte le frazioni, in un ideale viaggio di fede.
E’ pensabile che tutto abbia avuto inizio nel 1169, dopo che le armate del Barbarossa avevano messo a ferro e fuoco l’Isola Comacina e alcuni monaci cistercensi si rifugiarono a Plesio dove edificarono una badia i cui ruderi, oggi, sono chiamati ancora “il convento”. Secondo la tradizione orale parecchi altri ne seguirono: uno a Breglia e a Calveseglio, un altro a Ligomena, due a Barna (uno per le monache e un secondo per i frati). Probabilmente furono gli stessi monaci ad avviare la costruzione la costruzione, lungo le strade di collegamento, di edicole sacre, cappelle votive e chiesette che, in gran numero, sono ancora visibili sul nostro territorio. Quando più tardi i borghi si ingrandirono, vennero edificate le chiese: S. Fedele a Plesio, S. Gregorio Magno a Breglia e S. Maria Maddalena a Barna.